Innovazione in movimento. 350 anni di spirale

02/11/2025 17:00
MIH

Nel 2025 ricorre il 350° anniversario della pubblicazione del progetto della spirale di Christiaan Huygens. Nel 1675, questo scienziato olandese cambiò il corso della storia dell'orologeria rivelando al mondo una molla a spirale in grado di conciliare la precisione e la trasportabilità degli orologi.

La mostra Innovazione in movimento, organizzata dal Museo Internazionale dell'Orologeria e dalla Stichting Haegsche Tijd, esplora le origini, gli sviluppi e le varie applicazioni di questa invenzione. La mostra evidenzia come la spirale abbia gettato le basi dell'orologeria moderna e come sia diventata una componente strategica dell'industria orologiera.

La mostra mette in luce un patrimonio orologiero eccezionalmente ricco, riunendo oggetti rari, strumenti industriali e archivi inediti che illustrano lo sviluppo di questa invenzione fondamentale. Vengono presentati importanti pezzi storici, spesso per la prima volta in Svizzera, come uno dei primi dei sei orologi da tavolo conosciuti dell'orologiaio dell'Aia Salomon Coster (1657) o l'orologio a molla a spirale di Isaac Thuret (poco dopo il 1675) reso disponibile da The Planetarium Zuylenburgh Collection. Dal Journal des Sçavans, che presenta il primo disegno pubblicato della spirale di Christiaan Huygens nel 1675, agli esperimenti del XXI secolo sul silicio, passando per le leghe insensibili alle variazioni di temperatura sviluppate dal premio Nobel Charles-Édouard Guillaume, la mostra esplora le successive innovazioni che hanno perfezionato la spiral.

Tuttavia, la spirale non è priva di limiti. Artigiani e ingegneri hanno lavorato per secoli per migliorarne le proprietà attraverso innovazioni incrementali. Oggi si stanno esplorando strade dirompenti. Riusciranno a porre fine alla secolare egemonia della spirale?

Mostra prorogata fino al 2 novembre.

Utilizziamo i cookie per fornire ai nostri visitatori la migliore esperienza possibile. Utilizzando questo sito web, accettate il nostro utilizzo dei cookie.