Architettura
Contemporaneo
Il Musée international d'horlogerie, un'opera di architettura contemporanea. "È il primo esempio in Europa di architettura troglodita contemporanea" così gli architetti del Musée international d'horlogerie, lo zurighese Pierre Zoelly e Georges-J originario di La Chaux-de-Fonnds. Haefeli.
Struttura
Realizzata dal 1972 al 1974, la loro opera occupa un volume sotterraneo di 20.000 m3, scavato nel fianco di un parco. La struttura in calcestruzzo, che poggia sulla pendenza del sito, ha generato un allestimento sotterraneo in tre livelli che corrispondono alle aree principali del museo: la sala riservata alle mostre temporanee e alle assemblee, la sala destinata alle opere di epoca più antica, la sala dedicata alle tecniche di fabbricazione e decorazione e ai pezzi del XX secolo.
Spazi aperti
Le aree aperte le une sulle altre formano uno spazio sottilmente frazionato non solo dal gioco dei livelli ma anche da quello dell'illuminazione, accentuata dalla luce naturale. Il museo si apre verso l'esterno con le grandi vetrate dell'ingresso, della galleria astronomica e dei laboratori di restauro. Queste vetrate, come quella del padiglione amministrativo e della galleria del campanile sono integrate in muri e gronde di forma ricurva che si stagliano con forza nel parco. "Questi muri a onda a cui rispondono le contro-onde delle gronde si ispirano alle belle strutture di protezione che si trovano sui lungomare. I nostri sono particolarmente leggibili dopo le tempeste di neve" sottolineano i due progettisti il cui lavoro è stato premiato nel 1977 con il Premio per l'architettura in calcestruzzo.
Luminosità
Cette distinction fut suivie, en 1978, par le Prix européen du musée de l'année 1977 qui rendit notamment hommage à l'œuvre des muséographes Serge Tcherdyne, Pierre Bataillard et Mario Galloponi. Élégance des matériaux, poésie de l'atmosphère, sobriété de la présentation caractérisent l'aménagement intérieur. Les éclairages indirects mettent en valeur les jeux de perspective. Les vitrines sphériques et cylindriques, dont la forme répond à la rondeur des cadrans, n'obstruent pas l'espace.
« L'éclairage ingénieux, le choix des niveaux et la division de la surface d'exposition en espaces indépendants et pourtant toujours visibles atteignent les limites de l'impossible dans le monde des musées – le visiteur est sans cesse stimulé sans jamais être épuisé » (Kenneth Hudson, dans « Prix européen du musée de l'année 1977 », National Heritage, 1978, p.25).